IT | EN | DE | FR | ES

ondaprova

Dati tecnici

Onda New Technology: Serbatoio Multifunzione

onda-disegno-tecnico

(A)Il sistema automatizzato di iniezione di gas tecnici (azoto, argon, CO2, aria compressa o miscele) opera in tre zone specifiche del serbatoio: dal basso, in zona mediana e dall’alto. Tutti i gas vengono somministrati da bombole per uso alimentare direttamente collegate al quadro di comando del serbatoio, che permette di selezionare il gas tecnico desiderato, di regolarne la quantità con appositi flussimetri e programmare i cicli di insufflaggio nelle 24 ore.

(3) L’insufflazione di gas dal basso, avviene grazie ad una serie iniettori microforati posti in prossimità del fondo.

(2)Selezionando la somministrazione di gas inerte è possibile ad esempio mescolare delicatamente il mosto durante la fermentazione o la macerazione per facilitare gli scambi fra fase liquida e fase solida del mosto/vino, oppure portare in sospensione le fecce fini durante la maturazione o ancora saturare rapidamente il serbatoio con gas inerte per effettuare il travaso in atmosfera protetta.

Insufflando aria compressa è possibile macro-ossigenare il mosto o il vino (in tutte le fasi di vinificazione: pre-fermentativa, fermentativa e post-fermentativa).

(1) In zona mediana: è presente una candela porosa dotata di prolunga amovibile che permette l’ossigenazione del mosto durante la fermentazione, la macerazione o in caso di comparsa di sentori di ridotto (non ne è previsto l’uso in affinamento).

Dall’alto:  permette di saturare lo spazio libero al di sopra del mosto/vino con gas inerte (azoto o argon) e sfruttare Onda® per altre fasi enologiche oltre a quella fermentativa, ad esempio per la macerazione, l’affinamento su fecce fini e la conservazione a lungo termine.

(B) Il sistema automatizzato di movimentazione e rimontaggio del mosto è costituito da un pistone pneumatico, che fa alzare ed abbassare un tubo fessurato sul quale sono applicati un disco e una valvola di non ritorno. Il sistema agisce sul cappello delle vinacce sia dall’alto che dal basso: ad ogni spinta del pistone il liquido risale lungo il tubo ed esce dalla sua fessura superiore creando una pioggia leggera e costante che bagna il cappello di vinacce dall’alto; allo stesso tempo il disco, che si trova immerso nella parte liquida del mosto, crea un’onda che investe il cappello nella parte inferiore. Anche se Onda® può avere l’aspetto di un normale follatore il suo funzionamento è completamente differente perché, non esercitando un’azione meccanica diretta sul cappello delle vinacce, riduce lo stress per il mosto e la produzione di feccia.

Attraverso il quadro di controllo è possibile impostare il numero e la durata dei cicli di lavoro nell’arco della giornata.

 

 

(1) saturazione

Onda® ha ottenuto la prestigiosa segnalazione al “Premio all’innovazione Viticola ed Enologica SIMEI-ENOVITIS 2011”

premio

Onda® ha ottenuto la prestigiosa segnalazione al “Premio all’innovazione Viticola ed Enologica SIMEI-ENOVITIS 2011

premio

Il Concorso è stato istituito da SIMEI e ENOVITIS in collaborazione con Unione Italiana Vini, per dare un riconoscimento alle innovazioni esposte al 24° SIMEI e al 8° ENOVITIS (Milano dal 22 al 26 novembre 2011). L’iniziativa ha avuto lo scopo di valorizzare e di divulgare l’opera da parte dei produttori di attrezzature, prodotti e servizi che presentino innovazioni di prodotto e di processo che possano fare prevedere un progresso tecnico nell’ambito della viticoltura e dell’enologia.

Le innovazioni tecnologiche sono state sottoposte alla valutazione e giudicate da un comitato composto dai tecnici delle più importanti aziende italiane socie di Unione Italiana Vini, affiancati per la parte scientifica da un illustre parterre di professionisti della ricerca scientifica in ambito universitario.

Hanno fatto parte del Comitato:
Presidente Lucio Mastroberardino – Presidente Unione Italiana Vini
Vicepresidente Serge Dubois – Presidente Union Internationale des Oenologues

– Giancarlo Prevarin – Presidente Associazione Enologi Enotecnici Italiani;  Luigi Bavaresco – CRA Centro di ricerca per la viticoltura Conegliano Veneto (TV);  Antonella Bosso – CRA Centro di ricerca per l’enologia Asti;  Roberto Ferrarini – Università degli studi di Verona – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali;  Cesare Intrieri – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Facoltà di Agraria; Luigi Moio – Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria;  Michele Pontalti – Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di S. Michele all’Adige (TN);  Attilio Scienza – Università degli studi di Milano – Facoltà di Agraria; Marco Vieri – Università degli studi di Firenze – Facoltà di Agraria;  Roberto Zironi – Università degli studi di Udine – Facoltà di Agraria

Rappresentanti della aziende associate a Unione Italiana Vini:

– Tommaso Bucci – Banfi Società Agricola srl;  Stefano Biscaro – Tenute Sella&Mosca spa;  Carlo De Biasi – Casa Vinicola Zonin spa;  Francesco Iacono – Arcipelago Muratori;  Andrea Lonardi – Gruppo Italiano Vini;  Loris Vazzoler – Santa Margherita spa;  Giordano Zinzani – Caviro società agricola cooperativa;  Christian Zulian – Marchesi Antinori srl

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: